Dentro l’isola

Ripartiamo con il turismo di queste straordinarie ricchezze_di Tarcisio Agus

Nella precedente narrazione si è cercato di mettere in luce alcune delle tante rappresentazioni “scultoree”, che il mondo geologico sardo ci ha reso, nei milioni di anni di tempo trascorso per completare la sua formazione. Gli sconvolgimenti tellurici, ripetuti, che hanno modellato l’isola non sono il solo elemento naturale che …

Approfondisci

Opinioni: Questa estate? Pandemic Music Festival con Artisti Sardi Associati_di Pietro Porcella

Fermi tutti. Fermi un attimo, ascoltatemi  cinque minuti, poi mandatemi pure affanculo. Capisco il momento di scoramento e l’ impossibilita’ di poter confermare date e contratti per il 2020. Sono (o son stato) anch’io un  ‘event organizer’ seppur nel campo sportivo-turistico-ambientale e conosco bene I tempi, le carte bollate e …

Approfondisci

Radici, l’orgoglio di sentirsi popolo tra gli altri popoli_di Giovanni Lilliu

Partiamo da un presupposto un assioma ormai difficilmente confutabile, cristallizzatosi negli ultimi decenni sino a diventare certezza:il sardo è una lingua. Lo riconoscono glottologi e linguisti di fama internazionale. È una lingua viva, scampata a tutte le tempeste storiche e alle dominazioni secolari.Spesso i profeti della globalizzazione credono che la …

Approfondisci

“Ammessa palletta”_ L’opinione di Pietro Porcella*

La fase 2 e’ alle porte. Che succedera’ dal 4  Maggio in poi a Cagliari e dintorni ?Questo pensiero, questa opinione personale e’ indirizzata a chi sta studiando le ordinanze e i metodi per far tornare nelle coste e nelle spiagge sarde la gente. I nostri cittadini, contingentati o no lo …

Approfondisci

Simeone Latini, la voce della Sardegna_di Luca Neri

Che l’orecchio di ciascuno di noi contenga circa ventimila cellule ciliate lo sanno in pochi. Un po’ perché nessuno ce lo insegna, un po’ perché certi suoni in effetti non hanno bisogno di essere compresi nelle loro dinamiche: li si prende per ciò che sono. Eppure son queste cellule a …

Approfondisci

Deligia degli Amakiaus, dalla Metro di Berlino al tour tutto da ridere_di Luca Neri

Correva l’anno 1982. In un cantina di Via Lunigiana, a Cagliari, cinque ragazzi col sogno della musica davano vita (e voce) alle prime note degli Amakiaus. Quello che iniziava come un gioco o più, stava per diventare uno dei gruppi più famosi della musica sarda. Erano Fabrizio Sassu, Tonio e …

Approfondisci

La sagra di Sant’Efisio ai tempi del Coronavirus: la devozione e la fede non si fermano_di Fabio Salis

Da oltre tre secoli e mezzo, la sagra di Sant’Efisio rappresenta un appuntamento imperdibile per la città di Cagliari e i cagliaritani, credenti e non. Inizialmente il Santo veniva festeggiato il 15 gennaio, giorno fissato nel calendario, ma le condizioni climatiche dell’inverno costrinsero la cittadinanza a spostare la festa in …

Approfondisci

Mysocialrecipe, dalla Sardegna Elisabetta Lebiu la vincitrice del contest “Ilbuonodistareacasa”

La Sarda Elisabetta Lebiu si aggiudica con “Papillons”, la community di MySocialRecipe. Si tratta del contest tutto social “Il Buono di stare a casa”, che ha visto partecipare da tutta Italia appassionati, gourmet e cuochi per lanciare un messaggio di positività, e far circolare cose belle e buone, attraverso una ricetta di tradizione che …

Approfondisci

Benito Urgu: cucinando favette vi racconto la mia vita_di Fabio Salis

Intere generazioni di sardi possono raccontare di essere, in qualche modo, cresciute con le sue canzoni e i suoi sketch comici. Quando si parla dei Grandi personaggi, quelli con la G maiuscola, è sempre difficile trovare e misurare le giuste parole per descriverli nella maniera più adeguata: Benito Urgu non …

Approfondisci