Dentro l’isola

Premio Fregula D’oro a “La Balena”: un capolavoro di tradizione nel cuore di Sant’Arènnera!_di Giuseppe Melis Giordano

Nel pittoresco quartiere di Sant’Arènnera (Sant’Avendrace in italiano) in Via Santa Gilla 123 a Cagliari si trova La Balena, una tipica trattoria che racchiude l’essenza dell’autentica cucina casteddaia (cagliaritana). Gestito con passione dai bravissimi fratelli Cristiana e Gigi Sedda, figli di Salvatore e Gabriella, questo ristorante è diventato nel tempo …

Approfondisci

Arbus, il Museo del coltello_di Tarcisio Agus

La storia di un popolo e di una comunità si mantiene viva attraverso l’artigianato ed in Sardegna ancora oggi l’arte del fare si tramanda da padre in figlio. Aspetto quest’ultimo che sta scemando, ma  in alcune realtà è ancora presente. Nella comunità di Arbus questa ricchezza culturale la si può …

Approfondisci

Al Comune di Selargius il Premio Fregula D’oro

Il sindaco Pier Luigi Concu assegna il Premio Fregula D’oro, al professor Giuseppe Melis Giordano, Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese dell’Università di Cagliari È stato assegnato il primo Premio Fregula D’Oro per la sezione Amministrazioni pubbliche al Comune di Selargius. “Per la valorizzazione dei prodotti della terra, per …

Approfondisci

Il Premio Fregula D’oro arriva a Dorgali_di Pierfrancesco Lostia

Eccellenza enogastronomica, storia, bellezze naturali e archeologiche. Tutto questo lo si può trovare in un unico luogo, precisamente nel Comune di Dorgali – Cala Gonone. Incastonato fra mare e montagna, questo gioiello della costa orientale della Sardegna attrae centinaia di migliaia di visitatori ogni anno, da un cinquantennio e più. …

Approfondisci

Il “Premio Fregula D’oro” al Comune di Selargius, Mocci e Melis Giordano.

𝐄𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐈𝐦𝐩𝐞𝐫𝐝𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞: 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐅𝐫𝐞𝐠𝐮𝐥𝐚 𝐃’𝐎𝐫𝐨  Davide Mocci  21 Dicembre – Ore 11:00  Sala Polivalente di Piazza Si E’ Boi, Selargius Un evento d’eccellenza dedicato alla cultura, alla tradizione e all’identità sarda:  𝐏𝐫𝐨𝐢𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐨𝐜𝐮-𝐟𝐢𝐥𝐦 “𝙇𝙖 𝙁𝙧𝙚𝙜𝙪𝙡𝙖” • Regia di Davide Mocci (GEO RAI 3), noto filmmaker internazionale. 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐒𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢: • …

Approfondisci

Insieme per lo sviluppo e l’inclusione_di Tarcisio Agus

Quando l’uomo diventò stanziale, tra i 10.000 e gli 8.000 anni fa, per alimentarsi si dedicò all’agricoltura ed all’allevamento, da cui ha  tratto gli alimenti per il suo sostentamento. Alcuni li trasformava, come ancora oggi, il frumento in pane, altri li trattava per poterli conservare a lungo, come le carni …

Approfondisci

La lingua dei padri_di Tarcisio Agus

Nel Parco Letterario “Giuseppe Dessì”, sono tanti gli scrittori e poeti che mi sono proposto di presentare, ma fra i tanti vi sono ancora poeti, narratori e cantori che attingendo al grande patrimonio orale e propongono nella lingua dei padri le loro opere. In questo periodo di presa di coscienza …

Approfondisci

“Arbus Monte di Soccorso”, il libro di Tarcisio Agus racconta la storia dei Monti frumentari_di Maurizio Onidi

Instancabile l’attività di ricerca e di narrazione della storia del territorio da parte di Tarcisio Agus che con “Arbus Monte di Soccorso”, libro appena pubblicato, dedicato alla comunità arburese, racconta la funzione sociale dei “Monti di Soccorso”, che dal 1700 al 1900 hanno contribuito sensibilmente allo sviluppo economico del paese …

Approfondisci

Evento “Sa fregula d’oro” a Macomer_di Giuseppe Melis Giordano

Ho partecipato questa mattina all’evento organizzato dalla testata giornalistica Sardegnatavola alla presentazione del docufilm del regista Davide Mocci “Sa fregula sarda”. Ho introdotto il mio intervento citando una frase di Charles Hughes che disse:  “Quando perdiamo il diritto di essere differenti, perdiamo il privilegio di essere liberi”. Cosa c’entra questa …

Approfondisci

Libri indipendenti a Macomer con Sardegnatavola

Dal 14 al 17 novembre p.v. Macomer ospiterà come sempre la Mostra del libro di Sardegna che quest’anno avrà come tema conduttore “Sardegna AlterNativa” . Gli appuntamenti della Mostra si svolgeranno in diversi luoghi: Centro servizi culturali, Biblioteca Comunale, Teatro Costantino, casa Attene, ex alas, scuole.  ESI-Editori Sardi Indipendenti sarà …

Approfondisci