Immerso nel passato, a ridosso del parco naturale-archeologico di Su Motti e del vulcano “Pitziogu”, abbiamo l’opportunità di trovare il villaggio turistico “Antichi Ovili” di Orroli. Andremo così alla scoperta di una inedita Sardegna fortemente impregnata di tradizioni antiche e di cultura agro-pastorale. Oltre alla possibilità di pernottare in caratteristiche …
ApprofondisciLe ciliegie di Burcei sono glamour e le pesche di San Sperate…La frutta ti fa bella
La frutta ti fa bella, ormai lo sanno tutti. La ciliegia, per esempio, è un vero elisir di giovinezza: è stato dimostrato che il suo estratto rallenta l’invecchiamento cellulare e ne basterebbero due o tre al giorno per proteggersi in modo efficace. I frutti di bosco sono ricchi di antiossidanti …
ApprofondisciSa Baracca al Top con la sicurezza_di Luca Neri
È durata più del previsto, questa zona aranciorossa, incagliata tra numeri che legavano un cappio intorno a una Sardegna già in apnea. Da oggi l’isola si tinge di giallo, ancora una goccia nell’oceano, ma perlomeno tornano a respirare i ristoranti e l’infinito capitale umano che li popola. Un respiro ancora …
ApprofondisciLe strade del vino_di Attilio Gatto
Ci facemmo travolgere dalla Primavera, in una giornata tersa, splendida, né soffocante, né da brividi. Il cielo era di nuvole basse, ma niente pioggia, solo minaccia. Gli ombrelli rimasero nel portabagagli della vecchia, comoda, ypsilon, la Lancia con cui Walter aveva macinato chilometri a migliaia tra Brindisi e il Friuli, …
ApprofondisciVermi e casu marzu europei_di Antonio Delitala
Gli Stati membri della EU hanno approvato, per la prima volta, la proposta della Commissione europea di autorizzare come nuovi alimenti, da commercializzare nel mercato Ue di alcuni insetti; nel caso specifico si tratta di vermi gialli della farina essiccati. La possibilità di commercializzare insetti a scopo alimentare è resa possibile …
ApprofondisciRanch Steak House, a Sinnai il tempio della carne_di Luca Neri
Solo il nome dichiara guerra, quella bella – e che non fa male, nonostante De Gregori. Il Ranch Steak House di Sinnai non solo non ha nulla da invidiare ai colleghi oltreoceano (dalla steakhouse americana – appunto – alla churrascaria brasiliana) ma li concettualizza, inserendoli in un contesto sardo che …
ApprofondisciLa rivoluzione del Cavò Bistrot_di Luca Neri
In una logica puramente ludica, il Cavò sarebbe un locale da frequentare ad occhi chiusi – o quantomeno sarebbe interessante farlo almeno una volta. E ci si andrebbe a perdere, eccome anche. Innanzitutto per la fresca eleganza della “cava”, un ristorante lungo e stretto in linea con gli altri cugini …
Approfondisci“Isola buona”: una gemma sarda nel cuore del Regno Unito_di Maggie S. Lorelli
Esiste una realtà sarda che, dal 2008, esporta nel Regno Unito non solo il meglio della cultura gastronomica della Sardegna e del Mediterraneo, ma una visione pura e autentica del cibo. Definita la “gemma nascosta di Newhaven”, è incastonata nell’East Sussex una piccola bottega di tesori provenienti dall’“Isola buona”, che …
ApprofondisciLaura Sechi: dal ristorante “VitaNova” nel centro di Cagliari al successo televisivo a “Cuochi d’Italia”._di Fabio Salis
Originaria di Oristano, Laura Sechi ha nel suo DNA una grande passione per la cucina, sin da quando era bambina, quando già amava cucinare e sperimentare nuovi piatti e sapori. In famiglia ha avuto la possibilità di respirare a pieni polmoni la tradizione dei prodotti tipici locali, abituandosi agli straordinari …
ApprofondisciSos Craeddos ai funghi o Lisanzas al ragù di cinghiale_di Michele Licheri
Percorrendo l’isola in lungo e in largo, il viaggiatore, può constatare e scoprire facilmente la varietà multiforme e policromatica delle nature, che per colori, sapori, odori e suoni conferisce alla Sardegna, pur in scala ridotta ma altrettanto originali, i caratteri di un vero e proprio continente. È naturale che il …
Approfondisci