Le amiche sono sicuramente tra gli affetti la cui presenza fisica ci è più mancata durante questi mesi di lockdown. Oggi voglio presentarvene una speciale. L’ultima volta che l’ho incontrata era gennaio, in una assolata giornata romana, di quelle in cui, passeggiando, ti godi la città eterna per quello che …
ApprofondisciMonthly Archives: Maggio 2020
Tilicheddas_di Elisabeth Wibel
Le Tiliccas sono dei dolci sardi tradizionali tipici della Gallura e del Logudoro. Ho voluto darle un tocco di innovazione con la pasta fresca artigianale, nascono così i ravioli ripieni al formaggio. Suggerisco di creare questa pasta ripiena per delle occasioni importanti quali, matrimoni ed anniversari. Una delle tante ricette …
ApprofondisciDue cuori Quattro facce Una città, il film di Claudia Saba
E’ un film dedicato alla città di Cagliari, della quale risaltano le sue caratteristiche, le usanze, il calore e la solarità della gente, le parole pronunciate con naturale cadenza cagliaritana, i suoi cibi tipicamente sardi, il suo mare, i suoi parchi e tanto altro che scorrerà davanti agli occhi, con …
ApprofondisciSardi in USA ai tempi del coronavirus_di Pietro Porcella
Completo la panoramica su alcuni degli amici sardo-americani in tempi di coronavirus, al termine della prima fase della ‘pandemia’. Qui ci sono molti piu’ morti e contagiati del resto del mondo. Numeri sommersi perche’ in pochi hanno fatto test e tamponi e in tantissimi hanno superato la pandemia (o sono …
ApprofondisciItinerari imperdibili: sulle tracce dei primi uomini sull’isola_di Tarcisio Agus
Nonostante sia trascorso tanto tempo, parliamo di milioni di anni, oggi noi abbiamo una buona conoscenza di tutte le fasi geologiche che hanno portato alla formazione dell’isola di Sardegna, come oggi è a noi nota. Conosciamo l’età geologica delle nostre formazioni rocciose, dei nostri monumenti naturali, delle nostre bellezze carsiche …
ApprofondisciC’era una volta…il distaccamento della Polizia Stradale di Fonni_di Antonello Caria*
C’era una volta…il Distaccamento della Polizia stradale di Fonni. No, non è l’inizio di una bella fiaba da raccontare ai bambini. Purtroppo è il titolo che esprime un diffuso malcontento generale per la chiusura di un presidio di sicurezza e legalità che danneggia pesantemente la comunità della zona più interna …
ApprofondisciIl Salone Defraia: chiude i battenti un pezzo di storia nel cuore del quartiere Marina_di Fabio Salis
Un tempo c’erano le botteghe, luoghi adibiti al commercio, ma in cui si tessevano relazioni sociali e si stringevano amicizie e legami di qualità. Queste attività commerciali erano la parte integrante del quartiere e del tessuto connettivo dell’economia cittadina e testimoniavano gli stili di vita e i modelli di consumo …
ApprofondisciIl web marketing come strumento a disposizione gratuita delle Pubbliche Amministrazioni per rilanciare il turismo: il progetto dell’agenzia Marketing01_di Fabio Salis
A partire dal prossimo 3 giugno sarà nuovamente possibile spostarsi liberamente tra gli Stati Europei e tra le varie Regioni, anche per ragioni che non derivino da comprovate esigenze lavorative, motivi di salute o particolari necessità. In attesa di maggiori delucidazioni su quelli che saranno i dettagli del protocollo sanitario, …
ApprofondisciBiagio Arixi ci incanta con “Diva Perversa”
Cos’è una diva, se non un ideale? E una donna, se non un mistero? Facendo di se stessa un ideale vivente e un mistero insoluto, Greta, l’affascinante protagonista, scrive e riscrive i limiti di un ego femminile in continua espansione. La diva del grande cinema, prima francese e poi internazionale, …
ApprofondisciCinema “Made in Sardegna” e contributi alle sale_di Luca Neri
Da marzo messi al tappeto da un virus che ha riempito le sale della terapia intensiva e svuotato le città, dai bar ai ristoranti, passando per negozi e sale cinematografiche. Anche queste ultime son state son state devastate dall’emergenza sanitaria, con nessuna possibilità di introito per settimane e settimane. Ecco …
Approfondisci