Dentro l’isola

Lallo Pili, da Aritzo al Trentino con il Cagliari nel cuore_di Giorgio Ignazio Onano

Enogastronomia e sport non sono poi così lontani. Due binomi vincenti che, mescolandosi fra loro, generano un mix esplosivo, di pura bellezza. E se gli ingredienti sono quelle leccornie della tradizione isolana, unite all’amore per il Cagliari calcio, si vince a mani basse, anche in trasferta. Ne sa un qualcosa …

Approfondisci

Pranzi di matrimonio,visti dal fotografo Alessio Todde_di Fabio Salis

Il cibo e l’estetica nei banchetti di nozze, con il fotografo Alessio Todde. Mangiare è una necessità vitale e quindi individuale, ma allo stesso tempo l’atto di cibarsi è divenuto, durante l’evoluzione umana, un elemento fortemente caratterizzante della vita sociale delle comunità. L’appagamento di quest’esigenza si svolge in base a …

Approfondisci

Martina, la gelataia così contro il bullismo_di Luca Neri

Nella sua scuola qualcuno era arrivato a sputarle contro e pasticciarle i vestiti. Lei, invece, ha disegnato un sorriso sul suo volto e si è ripromessa di regalarlo a chi, come lei, la felicità l’aveva solo sentita raccontare. Martina Murenu, 26 anni, ha superato il bullismo combattendo a suon di …

Approfondisci

Calciatori e chef solidali al “Minorile”_di Marco Zucca

Pizza e prelibatezze cucinate dai ragazzi e dai migliori chef della Sardegna: le Giornate Solidali che si svolgono presso l’IPM di Quartucciu rappresentano ormai appuntamenti consolidati. Si tratta di momenti di social-team-building e di volontariato di impresa, occasioni di incontro, confronto, creazione di relazioni “sane” e sviluppo di competenze utili …

Approfondisci

Sardegna, turismo esperienzale: il cibo al centro_di Valentina Masala

La Sardegna è un’isola meravigliosa, fatta di tradizioni secolari e di spiagge incontaminate, bagnate da un mare cristallino che tutti ci invidiano, da sempre. E, da sempre, il turismo ruota intorno a questo binomio, mare e enogastronomia, attirando turisti e viaggiatori principalmente nei mesi estivi. Oggi i tempi sono cambiati …

Approfondisci

Ecco tutti i gruppi della Cavalcata Sarda

Nata per far vedere la Sardegna dei costumi tradizionali e dei cavalieri alle famiglie reali, già allora con grande successo, la Cavalcata sarda che si svolge a Sassari nella penultima domenica di maggio (quest’anno cadrà il 24) è diventata nell’era della comunicazione globale la Sardegna di ieri (ma si dovrebbe …

Approfondisci

Ho bevuto un buon vino, pensando a mio padre e a Marcello Serra_di Stefania Porrino*

La mia identità sarda, pur essendo io nata a Roma, proviene da una buona metà dei miei avi ma soprattutto dal legame affettivo con mio padre, il musicista cagliaritano Ennio Porrino, e sua madre – mia nonna – Dolores Onnis.  Anche mia madre, nata a Roma, ha sangue e cognome …

Approfondisci

Su filindeu, su pane, su carasau, su casu_di PJ Gambioli

SU FILINDEU è un’antica pasta barbaricina, che si realizza esclusivamente a mano. Sono pochissime le artigiane che lo producono. Fra tutte vi è Paola Abraini, nuorese, protagonista del documentario, che ha ereditato l’arte da sua suocera. Da trent’anni Paola prepara questa splendida pasta che può essere degustata due volte l’anno, …

Approfondisci

Il pranzo_di Grazia Deledda

Riconobbe il signore veduto nel treno, don Salvator Angelo pallido e grasso. Che veniva a fare? Puerilmente ella pensò “Ha saputo che son vedova e viene a cercarmi…. come una volta!”. E ricordandosi che era quasi vecchia, adesso, smunta e lacera, le venne da ridere. Vede come sono! – mormorò, …

Approfondisci

Ciao ciao, ora devo mangiare_di Gabriele Andria

Se riusciamo a guardare il mondo che ci circonda con l’emozione e non solo con la ragione non possiamo non considerare l’origine della vita come qualcosa di miracoloso e sublime. Pensare che l’unione di due minuscole cellule, un’ovocita e uno spermatozoo, darà origine ad individui destinati, generazione dopo generazione, a …

Approfondisci