Dentro l’isola

Dal LIDO bagliori di ottimismo: cabine prenotate e grandi eventi anche con Palazzo Doglio_di Luca Neri

Il mare salverà la Sardegna. Come sempre, d’altronde. E l’isola, protetta dalle onde che hanno frenato l’urto dell’epidemia, può ripartire. Ne è convinto Angelo Cerina, stimato ginecologo cagliaritano e proprietario dello stabilimento balneare “Il Lido”, punto di riferimento e centro di gravità permanente delle estati del capoluogo. La stagione della …

Approfondisci

Quei nostalgici pranzi di Pasqua_di Ermenegildo Lallai

La Pasqua è una festa molto sentita in Sardegna e a Cagliari, alla stessa  sono legati oltre l’importante aspetto religioso anche tradizioni popolari e  familiari. Il giorno della Resurrezione , sopratutto negli anni passati, era consuetudine  dismettere gli abiti invernali e indossarne dei nuovi, primaverili. Oggi l’usanza può forse non essere capita dai più giovani …

Approfondisci

Antiche tradizioni: il pane e i dolci a Quartu Sant’Elena_di Fabio Salis

“Non credo che ci sia in Europa un villaggio il cui pane possa essere paragonato a quello di Quartu, rinomatissimo e addirittura superiore a quello di Cagliari. Un sardo potrebbe dire: “Viva Quartu per il pane!” Anche il pane della gente del Campidano di Cagliari vale quanto il miglior pane …

Approfondisci

Francesco Velluzzi, un giornalista di razza con i peccati di gola dei campioni_di Luca Neri

La professione l’ha sempre vissuta, pensata e coltivata a modo suo. Francesco “Bibi” Velluzzi, penna con le bollicine e firma storica della Gazzetta dello Sport, si dice legato al giornalismo di un tempo, quello mosso – e non trainato – dalla curiosità: un giornalismo interpretato come coniugazione del verbo scoprire, …

Approfondisci

Il cantore dell’atletica e i piatti sardo-sabini_ di Vanni Loriga

“Aggiungi un posto a tavola” perchè entro volentieri nella tua famiglia. Mi affido a te per il menù ma intanto mi devi aiutare per fare la scelta giusta fra i due “primi” che preferisco. Si tratta della suppa cuada gallurese e della amatriciana. E voglio confrontare questi due piatti che presentano …

Approfondisci

Ciao Gianni, ti salutiamo da Monte Arcosu, un po’ vicino al cielo_di Giorgio Ariu

Ci ha lasciato stamane per un improvviso attacco cardiaco un grande scrittore e giornalista, Gianni Mura, unico vero erede di Gianni Brera. Attaccatissimo alla Sardegna dei suoi cari (suo padre di Ghilarza, carabiniere, dal 9 settembre fece parte della Resistenza). Il ricordo più caro quello di una escursione a Monte …

Approfondisci

Le mille storie della Marina

Non è un caso che il quartiere della Marina sia il cuore pulsante del capoluogo sardo, della sua vita culturale con i festival letterari, teatrali e cinematografici, della sua tradizione gastronomica con i tipici ristoranti dai tavolini all’aperto e della sua vita notturna con i pub, i bar sempre affollati …

Approfondisci

Coronavirus: i cibi che aiutano le difese immunitarie (da “Alimentazione e Nutrizione”)_di Nando Gallese

In questa situazione di emergenza da Coronavirus, dove si è costretti a rimanere a casa, la tentazione potrebbe essere quella di farsi consolare da qualche dolce in più o qualche pietanza più grassa ed elaborata. Ma attenzione: continuare ad avere una sana alimentazione è importante non solo per mantenersi in forma …

Approfondisci

La prestigiosa Fondazione Siotto partner di sardegnatavola.it_ di FRANCESCO ACCARDO

Nata per volere testamentario di Vincenzina, ultima erede della famiglia Siotto, la Fondazione Siotto opera in Sardegna dal 1997 nella sua sede di Cagliari, nelle due sedi di Alghero (la biblioteca Siotto e il museo Casa Manno) e con un suo spin-off, la Fondazione Memoriale Garibaldi di Caprera.  Animata da …

Approfondisci

Cucina sarda e “stile Touring”_di Franco Sardi*

Non è trascorso molto tempo dal 2018 “Anno del Cibo italiano” ed è proprio in quei 12 mesi che i soci del Touring Club Italiano in Sardegna hanno capito quanto fosse importante conoscere e valorizzare la nostra cucina e i prodotti del territorio, dandosi da fare per tradurre l’idea in …

Approfondisci