Su Trenu de Is Saboris: da Monserrato a Mandas E’ confermata l’Edizione Speciale “Su Trenu de Is Saboris”. Gli appassionati di treno viaggeranno su un convoglio storico, che nel Gennaio 2021 celebrava il centenario del viaggio dello scrittore inglese D.H.Lawrence. Lo storico locomotore porterà due carrozze ed il carro merci, …
ApprofondisciDal Piemonte i migliori pasticceri italiani del futuro_
Eletti i vincitori della IV edizione del Campionato nazionale di pasticceria FIPGC dedicato agli istituti alberghieri. Trionfano Mattia Sabatini e Silvia Giamello dell’Istituto “Cillaro Ferrero” di Neive (Cuneo).
ApprofondisciStoria di uno scavo archeologico: Grecia 1999-2002_di Gaetano Ranieri
Mi apparve subito una persona singolare quando facemmo la prima riunione del progetto europeo PROGRESS (Prospezione Geofisica, Ricerca e Scavi Selettivi). Il progetto aveva preso le mosse già dal 1994 e, forse, anche prima per alcuni di noi che avevano partecipato alla stesura della risoluzione del Consiglio d’Europa del 1992 …
Approfondisci1997: Cagliari – Macao – Hong Kong _di Giorgio Deiana
Le manifestazioni di protesta di questi ultimi anni , che hanno coinvolto migliaia di cinesi di Hong Kong, mi riportano alla memoria i timori che gli intellettuali occidentali, di cultura liberale, avevano manifestato, con scritti e interventi pubblici, all’approssimarsi del giorno stabilito negli accordi del 1984, tra inglesi e cinesi, …
ApprofondisciGianni Filippini, il decano del giornalismo sardo con la passione per i viaggi: quella volta a San Pietroburgo con Mariano Delogu per l’addio al celibato_di Fabio Salis
Classe 1932, Gianni Filippini ha dedicato la sua vita al giornalismo, contribuendo al racconto di tante vicende nel corso dei decenni sulle pagine de L’Unione Sarda. Decano del giornalismo sardo, era ancora uno studente di Giurisprudenza quando iniziò nel 1954 il suo percorso all’interno del principale quotidiano della Sardegna, appena …
Approfondisci“Two drop of life”, un aiuto per i bambini dell’India_di Gabriele Andria
Sono un medico, ostetrico ginecologo. E sono un rotariano. Per scelta professionale e per vocazione sociale ho sempre coltivato la propensione al servizio verso gli altri. Da medico, impegnato nelle corsie, nelle sale operatorie, nelle sale parto e negli ambulatori cerco da oltre trent’anni di aiutare il prossimo nella cura …
ApprofondisciA Istambul, città di gatti, intrighi e storie d’amore, tra dramma e romanticismo_ di Claudia Rabellino Becce
Viaggiare è una parte essenziale della mia vita, appaga il mio desiderio di vedere luoghi nuovi, la mia curiosità, quella che lo scrittore-viaggiatore Bruce Chatwin chiamava, semplicemente, irrequietezza. Del viaggio mi è sempre piaciuto tutto: pensarlo, prepararlo, immaginarlo prima ancora di viverlo. Adoro gli aeroporti, luoghi che sembrano esistere al …
ApprofondisciViaggio in Sud Africa: tra oro, platino e fughe rocambolesche_di Gaetano Ranieri
Il sogno di ogni ingegnere minerario è quello visitare il Sud Africa, dove le miniere sono estreme , di almeno un ordine in più per profondità di coltivazione, di volume di roccia estratta e di valore economico, dove la vita è estrema per i pericoli prodotti dell’apartheid e dell’odio razziale …
ApprofondisciQuel viaggio spericolato a Wuhan_di Gaetano Ranieri
Arrivammo nel tardo pomeriggio a Wuhan, il 1 Novembre dell’86, dopo un viaggio che si presentava avventuroso, ma che fu, invece, delizioso. Il Dakota DC3 della CAAC partì infatti con forte ritardo da Yichang, per via di una tempesta di vento. A Yichang invece splendeva il sole e, per far …
ApprofondisciA Miami come a casa mia_di Valentina Masala
Valentina Masala Dicono che ogni viaggio si viva tre volte: quando si sogna, quando si vive e quando si ricorda… E’ indubbiamente vero. Ho sognato il viaggio a Miami per la prima volta nella primavera del 2017, quando Daniela mi chiamò per dirmi che ce l’aveva fatta, che il suo sogno …
Approfondisci