Magia di una casa campidanese_di Michaela Muscas

Il team di Sardegnatavola ha avuto il piacere di visitare la Casa Campidanese Lai-Atzeni a Monserrato in un pomeriggio di primavera.

Appena si entra nel cortile, attraverso il possente portone, si sente il profumo della terra, del legno antico, della memoria. Ogni angolo della casa racconta una storia: dal vecchio carro agricolo alle stanze arredate con mobili d’epoca, dal laboratorio del fabbro alla cucina, dove sembrava di sentire ancora il fuoco acceso e il profumo del pane. È facile immaginare la vita che si svolgeva lì dentro: lenta, fatta di gesti semplici ma pieni di senso.

Non è solo una passeggiata tra oggetti antichi: è un vero viaggio nel tempo, in quella Sardegna contadina e autentica che, troppo spesso, rischia di scomparire nel rumore del presente.

Il proprietario, il Sig. Ottavio Lai, sua moglie Silvana, suo figlio Paolo e sua nuora Francesca, con una passione che commuove, ci guidano tra oggetti raccolti in una vita intera. Non è un museo freddo, è una casa viva, tenuta in piedi dall’amore per le tradizioni e dalla voglia di raccontarle. Ogni oggetto ha un’anima, ogni parete una voce.

Visitare questa casa fa riflettere su quanto sia importante non dimenticare le nostre radici. La Casa Campidanese “Lai-Atzeni” non è solo da vedere: è da sentire, da vivere. Per chi ama la Sardegna vera, fatta di gesti, fatiche e orgoglio, è una tappa che non può mancare.

Vedi anche

Il sapore della memoria, come il cielo che insaporisce tutto_di Maria Teresa Ruta

Ecco, la Sardegna che io amo è questa. l’ho scelta come terra di adozione. Dopo …