Dentro l’isola

A Cabras la bottarga degli ebrei_di Angelo Spanu

Noi proveniamo dalla pianura, il Campidano di Oristano, originato nei secoli dagli antichi depositi del fiume Tirso. E Cabras è situata proprio sulla costa centro occidentale, sulle rive dell’omonimo stagno o, per essere geograficamente più precisi, sulle rive della laguna, essendo questa collegata attraverso i canali con il Golfo di …

Approfondisci

Cibo e identità con un registro dei piatti tradizionali_di Fabio Salis

“Nel mercato globale conta sempre di più la riconoscibilità del prodotto offerto, che deve differenziarsi in modo intellegibile e immediatamente percepito da tutti gli altri prodotti simili. L’iniziativa va anche nella direzione di creare un brand Sardegna riconoscibile in tutto il mondo”. Sara Canu Sara Canu, capogruppo dei Riformatori Sardi …

Approfondisci

Cagliari a fragu_di Giampaolo Lallai

Giampaolo Lallai Cagliari ha ancora i suoi antichi odori e profumi? La risposta è senz’altro affermativa se facciamo riferimento a quelli naturali, quelli, cioè, che connotano in modo tipico la città, che abbiamo sempre sentito e che, si spera, continueremo a sentire anche in futuro: i profumi del mare, degli …

Approfondisci

Naturae purae, a Mariano Murru il premio “Enologo Cult 2021″_di Maggie S. Lorelli

Si è conclusa con successo al Kurhaus di Merano la manifestazione “Naturae et Purae”, anteprima del tradizionale Merano Wine Festival che si terrà a novembre, una delle più importanti manifestazioni italiane del mondo del vino che quest’anno festeggia i suoi primi trentanni. E’ Mariano Murru, direttore tecnico delle Cantine Argiolas …

Approfondisci

Concorso Ercole Olivario 2021: nove oli extravergini di oliva della Sardegna raggiungono la finale_di Fabio Salis

L’edizione 2021 del Premio Nazionale Ercole Olivario profuma di Sardegna: le aziende sarde che hanno superato le selezioni regionali e che ora possono concorrere in finale per la conquista del premio sono nove.Organizzato dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, in collaborazione con la Camera di Commercio …

Approfondisci

Qualitychain: il sogno di Ciro, Saverio e Carlo_di Luca Neri

Hanno preso le loro idee, chiarissime, un bagaglio pieno di ambizioni e son saliti su un aereo. Lugano, Svizzera: un’azienda locale metteva a disposizione tre posti di lavoro – merce rara, rarissima nell’isola – che sembravano cucire loro addosso il futuro che volevano indossare. Tre giovani classe ’94, Ciro Borrelli, …

Approfondisci

Quando l’Isola pulsa nel cuore dei non residenti_di Biagio Arixi

“L’ISOLA CHE C’E”, in giro per Europa e da 11 anni a Roma, insieme all’Associazione dei Sardi di Roma IL GREMIO,  per promuovere le eccellenze della Sardegna tra cultura, territori,ambiente, enogastronomia (coinvolgimento di personaggi del mondo dello spettacolo come Giorgio Albertazzi, Evelina Nazzari, Stefania Masala, Piero Marras, Benito Urgu, Maria …

Approfondisci

Il cibo, croce e delizia; intervista al dottor Mian_di Maggie S. Lorelli

L’alimentazione è essenziale per la nostra stessa esistenza, e la sua condivisione riveste significati simbolici e relazionali per l’individuo e il gruppo sociale a cui appartiene che trascendono il semplice valore nutrizionale. Stando alle società più agiate, è un elemento che serve a valorizzare la convivialità, è espressione dell’identità della …

Approfondisci

L’Accademia del Buon Gusto: al via i corsi nella scuola di cucina dello chef William Pitzalis_di Fabio Salis

C’è chi ha il coraggio di credere nella bellezza dei propri sogni e condivide altruisticamente le proprie competenze e risorse per aiutare i giovani del proprio quartiere: William Pitzalis, chef del Cagliari Calcio, è riuscito a portare a compimento il suo sogno, quello di realizzare una scuola di cucina a …

Approfondisci

L’offerta dolciaria cagliaritana: un tour esperienziale e sensoriale fra storia e innovazione_di Martina Battaglia e Fabio Salis

Giuseppe Melis Giordano Uno dei bisogni primari dell’essere umano, ma che allo stesso tempo porta con sé numerosissimi significati, anche simbolici, è il cibo. Stimola i sensi e rappresenta una fonte di piacere e gratificazione, ma è anche passione, fantasia e convivialità, in quanto, nel corso della storia dell’essere umano, …

Approfondisci