Il Parco Letterario “Giuseppe Dessì” annovera al suo interno un cospicuo numero di scrittori e poeti che, sulla scia di “Paese d’ombre”, proseguono la narrazione del nostro lembo di Sardegna, che il Dessì amava chiamare “Parte d’Ispi”. Nell’attesa di conoscerli, mi permetto di presentarvi Sandro Renato Garau che, dopo il …
ApprofondisciMaia Vacirca, elogio del tatto e fuga dal digitale_di Simonetta Columbu
Maia Vacirca, romana classe 1985, ha lavorato come scenografa e aiuto scenografa per diversi progetti cinematografici, solo per citarne alcuni ricordiamo: Suburra La serie, Devils, Padrenostro. Maia ha vissuto a lungo a Buenos Aires dove si è laureata in scenografia e costumi. Attualmente vive a Roma dove si dedica ad …
ApprofondisciDorgali, Ispinigoli e altre magie a tavola
A Dorgali il paesaggio domina incontrastato tra mare e montagna, a cavallo tra la Barbagia e la Baronia. Sono forti gli odori della campagna e il silenzio profondo della natura, rotto solo dai campanacci delle greggi o il nitrito dei cavalli. Poi i disegni dei lunghi filari di vite e …
ApprofondisciA tavola con i nostri antenati_di Valentina Caruso
Di fronte a una gustosa pizza, a un bel piatto di spaghetti al pomodoro e a un buon bicchiere di vino, vi è mai capitato di chiedervi quali fossero le pietanze e le bevande preparate e consumate Ebbene, se ci catapultiamo indietro di millenni nell’epoca preistorica, dobbiamo subito pensare a …
ApprofondisciContro guerre e violenze l’accorato appello di Tara Gandhi
Preoccupata per le sorti del pianeta Tara Gandhi – nipote del Mahatma Gandhi – porta nel mondo il suo appello accorato: ” L’intero mondo sta attraversando un terribile momento di violenza, dice Tara Gandhi – esiste una continua catena di vendetta, violenza e ancora vendetta. La paura è quindi il …
ApprofondisciA Sardara nel ’43 durante la guerra_di Gigi Abis
All’interno di un piccolo scrigno dalle pareti impenetrabili, (nella memoria?; nel cuore?) vengono gelosamente conservati i ricordi. Alcuni di essi, però, nel tempo, si perdono. Altri sbiadiscono, diventano sfumati, meno comprensibili. Come le immagini di un acquerello dai colori tenui e sovrapposti. Dipinte da un pittore dalle mani tremanti ed …
ApprofondisciSogno un’isola padrona del proprio destino_di Giorgio Ariu
Attorno alla navicella nuragica Giovanni Lilliu sospinse il vento delle sue ricerche e spinse sul mare “ispantosu” le sue battaglie sull’identità dei sardi. Francesco Masala “sul cagliaritano” attraverso “il riso sardonico” aguzzò la punta della penna per battagliare su autonomismo e le “briciole dei dopo banchetti” lasciati ai sardi anche …
ApprofondisciSARDEXPAY supera il miliardo di transato
Importante traguardo per la community di PMI italiane sostenuta dalla moneta complementare, che offre alle imprese nuove opportunità di crescita e accesso innovativo al credito. SardexPay, il principale circuito di moneta complementare in Italia, supera il tetto del miliardo di transato negli ultimi dieci anni di attività, raggiungendo un traguardo …
ApprofondisciSa Baracca, presi per la gola
Il lodevole impegno dei cittadini in difesa dell’isola_di Tarcisio Agus
La notte scorsa nel porto industriale di Oristano, un presidio di cittadini, provenienti da diversi gruppi di protesta, impegnati a bloccare i tir carichi dei pezzi di pale eoliche destinati all’assemblaggio sul territorio dell’isola, hanno dovuto desistere dall’impresa. Hanno adottato una difesa passiva che contempla il rispetto delle leggi e …
Approfondisci