Negli ultimi decenni sono sensibilmente cambiate le abitudini alimentari: i più giovani, e non solo, prediligono sempre di più i cosiddetti “cibi preconfezionati” o, in alternativa, preferiscono consumare i propri pasti della giornata nei fast food e nei locali “all you can eat”, piuttosto che scegliere i ristoranti e le …
ApprofondisciLe festività paese per paese; alla ricerca dei prodotti tipici_di Emanuele Piga
Il simbolo delle festività natalizie ormai alle porte, è già al suo posto: l’albero di Natale di fronte alle Grazie luccica, Alcuni di noi, dicono, si rendono davvero conto dell’avvicinarsi del Natale e delle feste e cominciano quindi a tirare fuori gli addobbi per l’albero dalla naftalina – solo quando …
ApprofondisciSardegnatavola in visita alla Cantina di Santadi: preziosa giornata dedicata a conoscere i risultati della recente vendemmia
Sardegnatavola Marchio registrato in visita alla Cantina di Santadi. Qualità e numeri da primato per la Cantina tra le Top 100 in Italia.Per sapere di più sulla prestigiosa Cantina presieduta da 43 anni daAntonello Pilloni,già Premio Ercole D’ Oro e amico storico del grande indimenticato enologo Giacomo Tachis che ha firmato …
ApprofondisciA San Gavino zafferano per tutti_di Viviana Putzu
Lo zafferano è una pianta della famiglia delle Iridaceae che viene coltivata in Asia minore e in alcune aree del bacino mediterraneo tra cui spicca la produzione sarda, ormai rinomata a livello internazionale per la sua qualità. Dallo stimma trifido si ricava la spezia denominata “zafferano”, utilizzata in cucina ed …
ApprofondisciA Cabras la bottarga degli ebrei_di Angelo Spanu
Noi proveniamo dalla pianura, il Campidano di Oristano, originato nei secoli dagli antichi depositi del fiume Tirso. E Cabras è situata proprio sulla costa centro occidentale, sulle rive dell’omonimo stagno o, per essere geograficamente più precisi, sulle rive della laguna, essendo questa collegata attraverso i canali con il Golfo di …
ApprofondisciCibo e identità con un registro dei piatti tradizionali_di Fabio Salis
“Nel mercato globale conta sempre di più la riconoscibilità del prodotto offerto, che deve differenziarsi in modo intellegibile e immediatamente percepito da tutti gli altri prodotti simili. L’iniziativa va anche nella direzione di creare un brand Sardegna riconoscibile in tutto il mondo”. Sara Canu Sara Canu, capogruppo dei Riformatori Sardi …
ApprofondisciCagliari a fragu_di Giampaolo Lallai
Giampaolo Lallai Cagliari ha ancora i suoi antichi odori e profumi? La risposta è senz’altro affermativa se facciamo riferimento a quelli naturali, quelli, cioè, che connotano in modo tipico la città, che abbiamo sempre sentito e che, si spera, continueremo a sentire anche in futuro: i profumi del mare, degli …
ApprofondisciNaturae purae, a Mariano Murru il premio “Enologo Cult 2021″_di Maggie S. Lorelli
Si è conclusa con successo al Kurhaus di Merano la manifestazione “Naturae et Purae”, anteprima del tradizionale Merano Wine Festival che si terrà a novembre, una delle più importanti manifestazioni italiane del mondo del vino che quest’anno festeggia i suoi primi trentanni. E’ Mariano Murru, direttore tecnico delle Cantine Argiolas …
ApprofondisciConcorso Ercole Olivario 2021: nove oli extravergini di oliva della Sardegna raggiungono la finale_di Fabio Salis
L’edizione 2021 del Premio Nazionale Ercole Olivario profuma di Sardegna: le aziende sarde che hanno superato le selezioni regionali e che ora possono concorrere in finale per la conquista del premio sono nove.Organizzato dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, in collaborazione con la Camera di Commercio …
ApprofondisciQualitychain: il sogno di Ciro, Saverio e Carlo_di Luca Neri
Hanno preso le loro idee, chiarissime, un bagaglio pieno di ambizioni e son saliti su un aereo. Lugano, Svizzera: un’azienda locale metteva a disposizione tre posti di lavoro – merce rara, rarissima nell’isola – che sembravano cucire loro addosso il futuro che volevano indossare. Tre giovani classe ’94, Ciro Borrelli, …
Approfondisci