A Ruinas, piccolo centro della Marmilla, venne ritrovata l’unica statua menhir, scolpita in un unico blocco e alta ben 3 metri, culminante con due protuberanze laterali che evocano delle corna un tempo imponenti. Vanta, inoltre, la presenza di una domus de janas con decorazione a rilievo, in località agricola di …
ApprofondisciPaese per paese, i piatti tipici: A Ittiri l’agnello in umido_di Gian Mario Cossu
Ittiri. Scegliere il piatto tradizionale di una città o paese alcune volte è un’operazione semplice ma in alcuni casi si rivela estremamente difficile: vuoi perché ci sono tanti piatti tipici o perché rappresenta un’area più vasta del paese in oggetto è potrebbe subire rivendicazioni campanilistiche. Nel caso di Ittiri, ad …
ApprofondisciLa grande crisi: i paesi come risorsa_di Giorgio Ariu
Dentro, la Sardegna è ancora più bella. La sua anima, lì, si disvela e riesci a intravederla se ti accosti in silenzio, in punta di piedi, per borghi, paesi e campagne dove si comunica con rispetto . Rispetto dei luoghi, degli spazi, delle tradizioni e soprattutto della generosità e della …
ApprofondisciRistoranti e pasticcerie: quelli sopravvissuti a Cagliari_di Pierpaolo Vargiu
Mia nonna è morta che mia madre aveva dodici anni. Non c’è dunque da stupirsi che i “cavalli di battaglia” della cucina di casa mia fossero la pastasciutta al ragù e le bistecche al tegame. Offerta “povera”, che pure non mi ha mai condannato al sottopeso, ma è probabilmente in …
ApprofondisciEmiliana Scarpa, la pizzaiola sarda vincitrice a Napoli: lo studio e la capacità di sperimentare alla base del successo_di Fabio Salis
Tanto impegno e sacrificio, ma soprattutto una consolidata passione e il coraggio di sperimentare, con competenza, nuove combinazioni di ingredienti. Il segreto del successo della pizzaiola Emiliana Scarpa consiste esattamente in questo. A settembre con la sua pizza “Queen Elizabeth”, dedicata alla memoria della Regina Elisabetta II d’Inghilterra, ha conquistato …
ApprofondisciSardegnatavola: missione giramondo_di Giorgio Ariu
In prima elementare alle Missioni ci veniva a trovare il centravanti del Cagliari, Galbiati fratello del direttore. Simpatizzò e mi fece mascotte dei rossoblu, così sul campetto.La domenica salivo sul bus della squadra, dall’hotel Scala di Ferro, via Torino, per l’Amsicora. Come mascotte il solco era tracciato: mio fratello Graziano, …
ApprofondisciSardinia insulae vini_di Marco Sanges
Fino a qualche decennio fa era opinione comune fra tutti gli studiosi del settore che l’arrivo in Sardegna del vino, e di conseguenza della successiva coltivazione della vite, fosse da far risalire alla prima colonizzazione fenicia (IX-VIII sec. a.C.), e che la vitivinicoltura diffusa in scala più ampia datasse alla …
ApprofondisciI libri GIA al Salone Internazionale del libro di Torino
La pancia della città_di Giampaolo Lallai
Tra gli antichi quartieri di Cagliari Marina è sempre stata la porta aperta verso la città per chi vi arrivi dal mare. Anche molti dei numerosi conquistatori che si sono succeduti nei secoli sono passati, in prevalenza, da qui e qui hanno avuto il primo impatto con la popolazione locale. …
ApprofondisciViaggio tra i sapori del Sulcis Iglesiente_di Giampaolo Cirronis
Tra le varie arti “la buona cucina” è sicuramente una di queste; così, come la pittura incanta colpendo il senso della vista; la musica emoziona non poco facendo vibrare il senso dell’udito; la cucina a sua volta esalta e cattura i sensi della vista, dell’olfatto e del gusto. Il Sulcis …
Approfondisci