Dentro l’isola

Quando l’Isola pulsa nel cuore dei non residenti_di Biagio Arixi

“L’ISOLA CHE C’E”, in giro per Europa e da 11 anni a Roma, insieme all’Associazione dei Sardi di Roma IL GREMIO,  per promuovere le eccellenze della Sardegna tra cultura, territori,ambiente, enogastronomia (coinvolgimento di personaggi del mondo dello spettacolo come Giorgio Albertazzi, Evelina Nazzari, Stefania Masala, Piero Marras, Benito Urgu, Maria …

Approfondisci

Il cibo, croce e delizia; intervista al dottor Mian_di Maggie S. Lorelli

L’alimentazione è essenziale per la nostra stessa esistenza, e la sua condivisione riveste significati simbolici e relazionali per l’individuo e il gruppo sociale a cui appartiene che trascendono il semplice valore nutrizionale. Stando alle società più agiate, è un elemento che serve a valorizzare la convivialità, è espressione dell’identità della …

Approfondisci

L’Accademia del Buon Gusto: al via i corsi nella scuola di cucina dello chef William Pitzalis_di Fabio Salis

C’è chi ha il coraggio di credere nella bellezza dei propri sogni e condivide altruisticamente le proprie competenze e risorse per aiutare i giovani del proprio quartiere: William Pitzalis, chef del Cagliari Calcio, è riuscito a portare a compimento il suo sogno, quello di realizzare una scuola di cucina a …

Approfondisci

L’offerta dolciaria cagliaritana: un tour esperienziale e sensoriale fra storia e innovazione_di Martina Battaglia e Fabio Salis

Giuseppe Melis Giordano Uno dei bisogni primari dell’essere umano, ma che allo stesso tempo porta con sé numerosissimi significati, anche simbolici, è il cibo. Stimola i sensi e rappresenta una fonte di piacere e gratificazione, ma è anche passione, fantasia e convivialità, in quanto, nel corso della storia dell’essere umano, …

Approfondisci

La maschera de Su Componidori_di Elisabeth Wibel

Carnevale silenzioso, niente coriandoli e mascherine per le vie della città, un periodo storico che ha segnato una delle più belle e antiche manifestazioni equestri tradizionali della mia amata Sardegna, la Sartiglia. Oristano è la città che la ospita, il capoluogo situato nella parte settentrionale della pianura del campidano, ogni anno …

Approfondisci

I riti del cibo_di Antonello Angioni

Da dove arrivarono gli antichi abitatori della Sardegna? Provenivano dalle coste del Medio Oriente, oppure dalla penisola iberica o, ancora, dall’Africa mediterranea? Difficile dirlo. Ancora oggi non è dato sapere con assoluta certezza come e quando abbia avuto inizio il popolamento della Sardegna. Tuttavia, negli ultimi decenni, le indagini condotte …

Approfondisci

Cagliari “a fragus”_di Giampaolo Lallai

Cagliari ha ancora i suoi antichi odori e profumi? La risposta è senz’altro affermativa se facciamo riferimento a quelli naturali, quelli, cioè, che connotano in modo tipico la città, che abbiamo sempre sentito e che, si spera, continueremo a sentire anche in futuro: i profumi del mare, degli stagni, del …

Approfondisci

“L’Isola che c’è”, al prossimo anno_di Michaela Muscas

Le sempre più stringenti restrizioni dovute al COVID hanno costretto GIA Comunicazione a rinviare al prossimo anno L’Isola che c’è. Dopo 38 anni il più grande evento indipendente per la promozione in giro per l’Europa del Sistema Sardegna con le eccellenze dei territori, del sociale, della cultura, dello spettacolo, e …

Approfondisci

Vi svelo tutto sugli esami universitari a distanza in tempo di Covid_di Giuseppe Melis Giordano

Giuseppe Melis Giordano Prologo Quando il Direttore della rivista mi ha chiesto di scrivere questo pezzo, pur lusingato ho avuto un momento di panico, perché non mi piace scrivere e raccontare del mio lavoro, sia quello che appartiene alle attività di ricerca che, ancor di più, quello riguardante la didattica …

Approfondisci

Visita ai gioielli di Sardegna: la chiesa di Santa Maria di Uta_di Antonello Angioni

La chiesa di Santa Maria di Uta costituisce senza dubbio uno dei più significativi esempi dell’architettura romanica in Sardegna. Il padre Giorgio Aleo, uno storico vissuto nella Cagliari del Seicento, ci informa che il possedimento dove sorge l’attuale chiesa venne donato nel 1090 dal Giudice di Cagliari Costantino (Salusio II) …

Approfondisci