Ciogga, giogga minudda, mirinzana, zimino.. La cucina sassarese è quasi un “unicum” della cucina sarda, con piatti legati più alla terra che al mare, lavorati a partire da una materia prima apparentemente povera, ma che raggiunge vertici altissimi di sapore e gusto deciso. Il turista in transito a Sassari, se …
ApprofondisciYearly Archives: 2020
Gli chef delle grandi barche al mercato di San Benedetto_di Filippo Trudu Tronci
L’Italia è raccontata nel mondo da autentiche opere d’arte nautiche. Pensiamo a Riva, di cui è recentemente scomparso il fondatore, Carlo. Tanti altri cantieri navali si fanno largo dall’America all’Asia. Questo distretto industriale si sposa con il cibo raffinato, i vini, le decine di cucine regionali italiane. Autentiche eccellenze …
ApprofondisciI viaggi di Sardegnatavola_di Giorgio Ariu
Il grano duro coltivato con i pesticidi, la carne trattata così da attentare alla salute. Succede in Canada, e non solo, con diffuse e legalizzate complicità.Successivamente con denominazioni che storpiano la nostra lingua entrano trionfalmente sul mercato con la benedizione del CETA che significa l’Europa è con loro. Al bando …
ApprofondisciI padroni del latte_di Michele Pio Ledda
Mi torna in mente una poesia di Dylan Thomas dalla quale cerchiamo di inoltrarci adesso, che tutto si è fermato, all’interno di una cerimonia celebrata nei mesi scorsi nelle strade della Sardegna. Abbiamo visto il latte scorrere come sangue, il bianco cambiare il colore all’asfalto e loro, i sacerdoti, sacrificare …
ApprofondisciSa panada è di Iglesias_di Stefano Priola
I luoghi comuni che vengono spesso indirizzati nei confronti di Iglesias, come ugualmente le dimenticanze, volute o no, per quanto concerne usanze, abiti tradizionali e, guarda caso, anche certe evidenze enogastronomiche, ci lasciano perplessi e parecchio amareggiati. In tal frangente, molte parti della Sardegna ci sanno fare, senza scrupolo alcuno. …
ApprofondisciElisabeth Wibel: la mia pasta fresca giramondo
Mi presento sono Elisabetta Lebiu, si perché questo è il mio vero nome. Ho scelto di prendere in adozione un nome d’arte che mi piaceva molto e che in esso erano contenute le lettere del mio nome e cognome originario, Elisabeth Wibel. Chi sono veramente ormai lo avete letto nelle …
ApprofondisciA Miami come a casa mia_di Valentina Masala
Valentina Masala Dicono che ogni viaggio si viva tre volte: quando si sogna, quando si vive e quando si ricorda… E’ indubbiamente vero. Ho sognato il viaggio a Miami per la prima volta nella primavera del 2017, quando Daniela mi chiamò per dirmi che ce l’aveva fatta, che il suo sogno …
ApprofondisciDue cuori e una cucina
Claudio Bardi e Mariarosaria Castiello, alias “Due Cuori una Cucina” sono due coniugi che nel tempo hanno fatto conciliare la passione per la cucina con un percorso formativo culinario, fatto di studio e rivisitazione dei piatti più classici della cucina regionale ITALIANA, senza stravolgerne le basi ed i contenuti. La …
ApprofondisciI sapori genuini della buona tavola a Sa Baracca_di Luca Neri
Se non fosse per le morbide tovaglie in cotone e le comode poltrone in pelle che accompagnano il pasto e “coccolano” il cliente, mangiando a Sa Baracca si avrebbe la netta sensazione di vivere un pranzo in famiglia, di stare a casa. È questo il target di Alessandro Ortu, giovane …
ApprofondisciL’agricoltura sarda a Verona
Verona, 29 gennaio 2020 – “Dobbiamo imparare a percepire l’agricoltura sarda come una grande opportunità, considerata l’alta qualità dei nostri prodotti, senza dimenticarci di trovare soluzioni a tutte quelle problematiche che si sono accumulate negli anni e che stiamo affrontando con molta attenzione”. Lo ha detto l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella …
Approfondisci