La realizzazione del progetto del parco eolico della AEI WIND PROJECT VIII srl rischia di compromettere la candidatura italiana per L’Einstein Telescope. La deputata Francesca Ghirra ha presentato una nuova interrogazione alla Presidente del Consiglio, alla Ministra dell’Università e della Ricerca e al Ministro della transizione ecologica per chiedere che …
ApprofondisciAdiconsum: dura sconfitta per Abbanoa in Tribunale
Davide batte Golia, e Abbanoa non solo perde la battaglia legale contro Adiconsum Sardegna, ma dovrà anche risarcire all’associazione dei consumatori le spese legali sostenute per una causa assurda e priva di qualsiasi fondamento. A deciderlo il Tribunale civile di Cagliari, che ha respinto tutte le richieste dell’azienda. Nel mese …
ApprofondisciTransizione ecologica o devastazione ecologica? _di Stefano Lavra
Con questo slogan che funge da foglia di fico, da specchietto per le allodole, si porta avanti un progetto di trasformazione del Creato. La Sardegna è rimasta tra le poche terre del Mediterraneo e dell’Europa occidentale, arrivata ai giorni d’oggi ricca di endemismi protetti, biodiversità floristiche e faunistiche . Paesaggi …
ApprofondisciSardegna colonia, la nuova invasione_di Tarcisio Agus
Che la Sardegna sia abituata alle cicliche invasioni e sottomissioni, già punica romana, spagnola sabauda e non ultima Italica, non è una novità, ma non é detto che debba subire all’infinito. C’è sempre un limite a tutto. Sono trascorsi appena duecento anni dalla infausta imposizione delle chiudende, vendutaci per migliorare …
ApprofondisciTarcisio Agus: Le radici e la storia locale _di Giorgio Ariu
A Tarcisio Agus, dopo la presentazione al Salone del libro di Torino della sua ultima opera “Parco Letterario Giuseppe Dessì – Parte d’Ispi”, abbiamo chiesto di questa sua nuova vita di scrittore di storia locale. Da sempre ho coltivato la passione per la storia locale e del territorio più in …
ApprofondisciGli intrecci dell’indimenticabile Tonino Secci_di Antonello Tolve
non è un mestiere, è la maniera con cui si esercita un mestiere”. Jean Renoir Determinate da una ritmica interna che si dispone per ascisse e ordinate, per Zug oder Druck, per generose obliquità, per intrecci intrusioni intromissioni influssi incrinature interferenze increspature, le superfici messe in campo da Antonio Secci …
ApprofondisciAl Cinema Greenwich il “Centenario antifascista con Giacomo Matteotti”
Società Umanitaria – Cineteca Sarda di Cagliari – Fondazione Enrico Berlinguer -Associazione Antonio Gramsci Cagliari – Cinema Greenwich d’Essai presentano 30 maggio 2024, ore 18.30 – Ingresso libero IL DELITTO MATTEOTTI (Italia, 1973) di Florestano Vancini Cinema Greenwich, via Sassari 67 – Introduzione di Antonello Zanda Quest’anno ricorre il centenario della …
ApprofondisciEnergia: salviamo il paesaggio ma con i sardi dentro_di Fransiscu Sedda
Fransiscu Sedda “Abbiamo bisogno di salvaguardare il paesaggio della Sardegna. Ma abbiamo bisogno che dentro questo paesaggio ci siano anche i sardi, con le loro esigenze di benessere e di sviluppo”. Con una nota stampa che affronta lo spinoso tema dell’autosufficienza energetica e della produzione di ricchezza attraverso le rinnovabili, …
ApprofondisciSu forru de Antonio Sessini_di Tarcisio Agus
In questi giorni è in edicola il libro “Su forru de Antoni Sessini” del colonnello Nino Braina. Una narrazione storica, sociale e umana vissuta in una antica fornace alla periferia di Guspini. L’insieme del complesso, in parte recuperato ed in buona parte decadente, fanno trasparire una storia millenaria di fatica …
ApprofondisciNuove regole per il Codice Appalti
Lavori pubblici e nuovo Codice degli Appalti sono sempre una sorta di “campo minato” sia nella fase preliminare di organizzazione delle scelte e delle decisioni sia in quelle di progettazione, di affidamento e di esecuzione, in particolare in Sardegna dove, com’è noto, la maggioranza dei Comuni sono sotto i quindicimila …
Approfondisci