“Ci sono due cose che un attore non deve sbagliare mai, soprattutto quando è in scena: il ristorante e l’albergo: se hai mangiato o dormito male, quando reciti si vede!”. Fu quando il Maestro cominciò a delegarmi la scelta di ristoranti e alberghi senza più informarsi, che sentii di aver …
ApprofondisciYearly Archives: 2020
Marina e Stampace, cuore e ventre di Cagliari_di Lorelyse Pinna
Quando Cagliari dovette rialzarsi dagli orrori della guerra, dalla distruzione dei bombardamenti che ne avevano sfregiato il volto, dalle privazioni e dalla sofferenza, è da qui che ripartì, dai suoi quartieri storici affaciati sul porto: Marina e Stampace, il suo cuore, ma anche il suo ventre. Come racconta Giampaolo Lallai, …
ApprofondisciSardegnatavola missione giramondo_di Giorgio Ariu
In prima elementare alle Missioni ci veniva a trovare il centravanti del Cagliari, Galbiati fratello del direttore. Simpatizzò e mi fece mascotte dei rossoblu, così sul campetto.La domenica salivo sul bus della squadra, dall’hotel Scala di Ferro, via Torino, per l’Amsicora. Come mascotte il solco era tracciato: mio fratello Graziano, …
ApprofondisciViaggio tra i sapori del Sulcis Iglesiente_di Giampaolo Cirronis
Tra le varie arti “la buona cucina” è sicuramente una di queste; così, come la pittura incanta colpendo il senso della vista; la musica emoziona non poco facendo vibrare il senso dell’udito; la cucina a sua volta esalta e cattura i sensi della vista, dell’olfatto e del gusto. Il Sulcis …
ApprofondisciAl Refettorio (Alghero)
Situato nel centro storico della città, i suoi piatti prendono forma dalle mani di un artista prestato alla cucina, Cristiano Andreini. Lo chef rielabora la cucina tradizionale algherese in chiave moderna, con impiattamenti eleganti e molto ricercati, ma sempre col valore aggiunto di materie prime locali selezionate accuratamente. Un esempio …
ApprofondisciLa Guardiola (Castelsardo)
La location basterebbe da sola come prezioso biglietto da visita per questo storico pioniere della tradizione gastronomica castellanese. Da quarant’anni il ristorante offre prodotti a chilometri zero su una terrazza con spettacolare vista sul Castello e sul meraviglioso mare della costa Nord sarda. Tra il pesce del golfo e i …
ApprofondisciAnna Tifu: sono golosa e il cibo sardo è musica_di Luca Neri
Hai spiccato il volo dalla Sardegna presto: cosa significa il cibo dell’isola a kilometri di distanza? Vista la mia golosità significa desiderare di tornare il più presto possibile! Cerco sempre di portare qualche prodotto sardo con me: ad esempio adoro la bottarga di muggine! Macchina del tempo: cibo e sapori …
ApprofondisciComfort food, nutriamoci di felicità_di Claudia Rabellino Becce
Una delle parole chiave dei 50 anni è sicuramente “consapevolezza”: a questo punto della nostra vita sappiamo chi siamo e cosa vogliamo. Questa coscienza si riflette anche nel nostro rapporto con il cibo. Come con la vita sappiamo cosa ci piace e cosa non ci piace, cosa ci fa stare …
ApprofondisciNell’oristanese feste e cibo da urlo_di Peppino Marras
Se in Sardegna dovessimo individuare un territorio con una spiccata vocazione agricola, questo sarebbe sicuramente l’oristanese. La sua pianura, solcata e resa fertile dal fiume Tirso, è l’emblema della sua ricchezza. La diversità e la specialità dei suoi prodotti si sposano con la tradizione millenaria. Nella terra dei giganti, dello …
ApprofondisciLa prima fabbrica di cioccolato a Cagliari_di Andrea Coco
A Cagliari, c’era una fabbrica di cioccolato. Proprio così. Una fabbrica che ottenne anche premi, lusinghieri riconoscimenti nazionali e persino l’apprezzamento ufficiale di Sua Altezza Reale il Duca d’Aosta, cioè il nipote di colui che nell’800 era stato il primo Re d’Italia, Vittorio Emanuele II. Fu creata subito dopo la …
Approfondisci