C’è un angolo di Sardegna, di simpatia e di ottima cucina a Roma. Lo trovi in uno dei ristoranti, appunto sardo, tra i più conosciuti e apprezzati non solo dai nostri corregionali, ma anche dai romani. E’ il “Torchio Sardo”, in Via Fabio Numerio 34/36 Zona Alberone tra la Via …
ApprofondisciYearly Archives: 2020
Sardegna, turismo esperienzale: il cibo al centro_di Valentina Masala
La Sardegna è un’isola meravigliosa, fatta di tradizioni secolari e di spiagge incontaminate, bagnate da un mare cristallino che tutti ci invidiano, da sempre. E, da sempre, il turismo ruota intorno a questo binomio, mare e enogastronomia, attirando turisti e viaggiatori principalmente nei mesi estivi. Oggi i tempi sono cambiati …
ApprofondisciPiù Argento a Sa Pampada_di Luca Neri
Nel cuore di Cagliari, nel pieno centro storico e più precisamente a due passi dalla stazione dei treni, dove il mare incontra la città, sorge un ristorante che risponde a pieno titolo alla sua collocazione geografica. A Sa Pampada, infatti, il selvaggio mare sardo – declinato nella qualità del pesce …
ApprofondisciEcco tutti i gruppi della Cavalcata Sarda
Nata per far vedere la Sardegna dei costumi tradizionali e dei cavalieri alle famiglie reali, già allora con grande successo, la Cavalcata sarda che si svolge a Sassari nella penultima domenica di maggio (quest’anno cadrà il 24) è diventata nell’era della comunicazione globale la Sardegna di ieri (ma si dovrebbe …
ApprofondisciAragosta, colori di pomodoro e cipolla_di Cristiano Andreini
SALSA CON CERVELLA Cervella di un aragosta di 300 grOlio e.v.o. 180 gr2 cucchiai di aceto bianco1 cucchiaio succo di limoneSale e pepe q.b. PER INSALATA 1kg di aragosta200 gr colori pomodoro80 gr sedano50gr cipolla marinata in aceto per 4 h40 gr cicoria5 gr basilico1 pz cuore di lattuga PER …
ApprofondisciPolpo in agliata algherese, patate, fagiolini e mandorle_di Cristiano Andreini
PER LE PATATE 4 patate di media grandezzaolio arachidi qb Tagliate le patate all affettatrice con buccia e ricomporla .mettere in busta sottovuoto e cuocere a 90 gradi per 50 minuti circa quindi freddare in acqua e ghiaccio, dopodiche parare con il coltello i lati e friggere in immersione in …
ApprofondisciA Nule, tra pabassinos e casadine
Una scorsa attraverso i tratti distintivi del paese di Nule non sarebbe certo completa se non ci soffermassimo sull’altro settore che le ha conferito notorietà: la produzione agroalimentare. Degna di menzione risulta essere l’amplissima gamma di dolci sardi la cui tradizione è rimasta viva nel corso dei secoli. Tra questi …
ApprofondisciLa paddha timpiesa_di Giuseppe Sotgiu
C’era una volta la noblesse! L’argomento può essere giudicato frivolo o vuoto di contenuti, ma se qualcuno decide di dedicargli un semplice cenno o un approfondimento, non saremo certamente noi a tirarci indietro. Anzi, come nostro solito, forniremo tali e tanti di quei pretesti volti a determinare elementi di discussione, …
ApprofondisciCagliari la grassa_di Paolo Fadda
C’è qualcuno che sostiene che i cittadini di Cagliari si potrebbero dividere in “quelli che si ricordano del mercato del Largo” e in quelli – assai più numerosi – che sono venuti dopo, per via dell’anagrafe o per via dell’immigrazione. Proprio a significare che di quel grande emporio della golosità …
ApprofondisciLa Sartiglia, la corsa alla stella_di Antonello Angioni
L’ultima domenica di Carnevale e il martedì successivo si corre ad Oristano la Sartiglia, uno spettacolo secolare ricco di elementi storici e civili. Le due giornate sono organizzate, separatamente, dal gremio dei contadini e dal gremio dei falegnami. Tale tradizione rievoca la prova di abilità che l’associazione di mestiere (il …
Approfondisci