Dicono sia stata la più bella partita di questo campionato, non ho il bilancino del farmacista per soppesare Cagliari-Atalanta con altre sfide, ma devo ammettere che la rimonta sugli orobici ha offerto piacevoli spunti di riflessione. Su Claudio Ranieri, per esempio, che ha un’eleganza straordinariamente unica nel ruolo che interpreta, …
ApprofondisciYearly Archives: 2024
Nicolas Viola che pettina la palla_di Mimmo Politanò
Sono un figlio della Magna Grecia e il mio inconscio, attraverso i sogni e i suoi simboli, mi ha comunicato che i miei avi, durante i viaggi verso la Sicilia, del mitico filosofo Platone, sovente lo incontravano a Locri, dove egli amava gettare l’ancora per qualche giorno, semplicemente per il …
ApprofondisciPiscinas da sola non può rimarginare le sue ferite_di Tarcisio Agus
La valle di rio Irvi che sfocia nel meraviglioso litorale di Piscinas non ha pace. Ogni acquazzone ingrossa la parte finale del modesto rio, ove ciclicamente si riversano le acque che confluiscono nelle gallerie di Casargiu, il punto più basso del sistema minerario di Montevecchio, sino alla sua naturale tracimazione. È successo anche in …
ApprofondisciL’epilogo del progetto “Parco Geominerario”_di Tarcisio Agus
Questi giorni la stampa riporta, per l’ennesima volta, la storia infinita delle maestranze nate per predisporre le infrastrutture dell’allora nascente Parco Geominerario Storico ed Ambientale della Sardegna. Con il verbale di accordo del 11 giugno 1997, tra Ministero dell’Industria, Ministero Ambiente e Regione Sardegna, Provincia di Cagliari ed i sindacati …
ApprofondisciPer allattare ‘pazienza’ è la parola chiave. Incontro di Simonetta Columbu con Desiré Marvosti
oi non veniamo dalle stelle o dai fiori, ma dal latte materno. Siamo sopravvissuti per l’umana compassione e per le cure di nostra madre. Questa è la nostra principale natura. …diceva Shakespeare Sono madre da quasi due mesi di un meraviglioso bimbo e scrivo quest’articolo perché credo che allattare rappresenti …
ApprofondisciAntiche usanze Cagliaritane “ Sa crabonera”_di Ermenegildo Lallai
A Cagliari spesso si auspica il ricorso a “sa crabonera” quando si vuole esprimere un dissenso molto marcato nei confronti di chi sostiene con prepotenza e presunzione tesi chiaramente sballate, si attribuisce impropriamente meriti inesistenti o mente in maniera eccessiva. Era in particolare una usanza diffusa nel passato sopratutto nei …
ApprofondisciUgo Bressanello e la fondazione “Domus de Luna”: il sostegno in prima linea per giovani e famiglie in difficoltà_di Fabio Salis
“L’opera umana più bella è di essere utile al prossimo”. Sofocle, uno dei più importanti poeti e drammaturghi dell’Antica Grecia, definiva con queste parole l’importanza di essere solidali e generosi. Se da un lato è impossibile aiutare tutti, dall’altro non si può rimanere indifferenti verso gli altri, soprattutto nei confronti …
ApprofondisciMoratti vende SARAS. Ai sardi nessuna buona uscita_di Giorgio Ariu
La famiglia Moratti vende la Saras dopo 62 anni di grandi profitti, tanti micidiali fumi e tanti posti di lavoro.Subentrano gli olandesi della Vitol. E ai Sarrochesi, Pulesi e Capoterresi nessuna buona uscita riparatoria? Giusto per la coscienza… Neanche la costruzione di un ospedale per la cura di particolari malattie? …
ApprofondisciI Grandi non muoiono mai. Maria Giacobbe ci ha lasciati._di Simonetta Columbu
Nuoro, agosto 1928, nasce Maria Giacobbe Figlia di Dino Giacobbe e Graziella Secchi. Sorella di Simonetta, Caterina e Giannetto. I genitori Graziella e Dino non sono persone comuni, ma due anime dotate di immenso coraggio e forza interiore. Antifascisti dichiarati pubblicamente, cosa che costò loro l’essere perseguitati dal regime. Maria …
ApprofondisciCome folgore che segue al tuono_di Michele Licheri
Non so dove sei o che fai dove il volo ti porti so che resterai in me e in tutta quella masnada di additati che tu hai saputo unire sotto un vessillo bicolore che sa di vento e sale di cielo e terra e di orizzonti sconfinati dove si arrossa …
Approfondisci