Le ricette

Il Genovese_di Elisabeth Wibel

                     ingredienti per l’impasto: 300 g di semola di grano duro rimacinata, selezione “ Trigu de Oro ” Sardo Sole100 g basilicoq.b. spezia curcuma35 ml. acqua sale fino q.b.                              ingredienti per il ripieno e condimento: 500 g di patate300 g fagiolini3 mazzi di basilico fresco½ spicchio di aglio 400 g formaggio pecorino sardoq.b. …

Approfondisci

Le Papillons_di Elisabeth Wibel

            Per 5 persone per l’impasto: 400 g di semola di grano duro rimacinata, selezione “ Trigu de Oro ” Sardo Sole140 ml. estratto di rapa rossa cotta in forno 40 ml. acqua q.b. sale fino  Ingredienti per il ripieno e condimento: 100 g patate prezzemolate2 zucchine medie grigliate2 peperoni arrostoq.b. melanzane alla …

Approfondisci

Rustici napoletani_di Andrea Bardi

Dosi per 10 Rustici Ingredienti per la frolla: 250gr farina 35gr strutto 45gr burro 80gr zucchero 1uovo 1 tuorlo 3gr sale Pepe q.b. Ingredienti per ilripieno: 200gr ricotta 50gr salame a cubetti 10gr pecorino grattugiato 15gr parmigiano 1 uovo Sale q.b. Pepe q.b. PROCEDIMENTO: per prima cosa preparare la frolla. …

Approfondisci

Aragosta, colori di pomodoro e cipolla_di Cristiano Andreini

SALSA CON CERVELLA Cervella di un aragosta di 300 grOlio e.v.o. 180 gr2 cucchiai di aceto bianco1 cucchiaio succo di limoneSale e pepe q.b. PER INSALATA 1kg di aragosta200 gr colori pomodoro80 gr sedano50gr cipolla marinata in aceto per 4 h40 gr cicoria5 gr basilico1 pz cuore di lattuga  PER …

Approfondisci

Polpo in agliata algherese, patate, fagiolini e mandorle_di Cristiano Andreini

PER LE PATATE 4 patate di media grandezzaolio arachidi qb Tagliate le patate all affettatrice con buccia e ricomporla .mettere in busta sottovuoto e cuocere a 90 gradi per 50 minuti circa quindi freddare in acqua e ghiaccio, dopodiche parare con il coltello i lati e friggere in immersione in …

Approfondisci

Sitàri: formaggelle di grano con ricotta, sapa di fichi, rum e mandorle_di Claudio Bardi

Un giorno ricevo una telefonata sul cellulare, dall’altra parte del telefono una persona mi chiede se ero disponibile a scrivere qualche ricetta su un periodico Sardo. Le ricette dei piatti potevano essere di dolci o salati la cosa importante era che contenessero elementi della cucina Sarda meglio ancora se con …

Approfondisci

Boccioli di pappardelle alla fiammante_di Elisabeth Wibel

INGREDIENTI PER  (5 PORZIONI) – 600 g farina di grano duro, Sardo Sole– 270 ml. acqua– Curcuma q.b.– sale fino q.b. INGREDIENTI PER IL CONDIMENTO – 2 bottiglie da 340 g. di  “la Passata” la fiammante– 100 g datterino fresco rosso– 1 spicchio di aglio– 1 petalo di cipolla di …

Approfondisci

Asparagi che passione_di Murgia e Dettori

Andare a raccogliere asparagi è da sempre l’occasione per una gita fuori porta, per passare una giornata in campagna e poi tornare a casa e gustare il frutto della fatica in compagnia. Ma gli asparagi vengono anche coltivati e la loro coltura ha origini antichissime, probabilmente proviene dai paesi dell’Asia …

Approfondisci

I fichi di Chia:torta di frolla salata con mousse di prosciutto sardo pepato e Sebadas con ripieno di fichi e noci_ di Valentina Masala

Che siano fioroni, forniti o tardivi, i fichi sono presenti da tempo immemore nelle tavole della Sardegna, grazie a una pianta generosa che spontaneamente, da maggio a settembre, li regala prelibati e dolci. I fichi impreziosiscono dessert e insalate di frutta ma, soprattutto, esaltano i sapori più forti e decisi. …

Approfondisci

Uova cotte a BST, crema di carciofi, pesce cavallo e capperi_di Cristiano Andreini

Ingredienti 5 uova ruspanti  Per il pesce  5 pz pesce cavallo o sgombro60 g sale 40 g zucchero canna O,7 dl olio evo  Per i carciofi  7 carciofi ,1 dl di olio evo 2 limoniPer olio alla soya 1 dl olio evo ,1 cucchiaio di soya un cucchiaio di miele20 g capperi Cerfoglio  Preparazione Sfilettare il …

Approfondisci